Sulle nostre pagine abbiamo già recensito qualche prodotto della Beurer, tra cui anche il nuovo Beurer Connect PM 90, oggi invece, ci soffermiamo su un modello molto simile, ma che ovviamente presenta qualche piccola differenza dal modello superiore. La prima differenza la si può notare anche e solo dalle foto. Il design è leggermente diverso, questo sembra un po’ più un orologio sportivo, il cinturino sempre di colore nero, fibbia in acciaio e display ampio e retroilluminato per la visualizzazione dei dati.
Presenta una configurazione sempre a cinque tasti, come il PM 90, ma con un layout leggermente diverso, ma nella sostanza non cambia nulla. Partiamo come sempre con il contenuto della confezione. Al suo interno troviamo, oltre all’orologio, la fascia toracica e la cintura elastica di serraggio (regolabile), il supporto per la bicicletta, la custodia rigida per il trasporto e il cavo per interfacciarsi con il PC (USB) assieme al software proprietario della Beurer EasyFit per PC (CD). Separatamente si ha la possibilità di acquistare uno Speedbox della Beurer, con cui è possibile visualizzare sul cardiofrequenzimetro i valori della velocità e della distanza. Essendo Beurer un’azienda molto nota anche nel campo delle bilance, fornisce all’utente di interfacciare il cardiofrequenzimetro anche con alcune delle sue bilance diagnostiche, con esse potrai misurare il peso corrente e la percentuale di grasso corporeo e di trasmettere questi dati al cardiofrequenzimetro.
Cosa possiamo farci?
Il cardiofrequenzimetro è un accessorio molto importante per chi decide di fare fitness, va in bici, corre o nuota. Il Beurer Connect PM 80, infatti, è adatto anche a quest’ultima disciplina, grazie ad una impermeabilità fino a 50 metri, anche se Beurer non garantisce una misurazione del battito cardiaco precisa sott’acqua. Sorvegliare il proprio battito cardiaco mentre ci si alleno è molto importante. Beurer Connect PM 80 ci mette a disposizione delle zone di allenamento dove poter allenare il nostro corpo in maniera corretta e senza far andare il cuore sotto sforzo. Gli atleti professionisti conoscono l”importanza di allenarsi in queste zone di allenamento, poiché allenarsi con una frequenza cardiaca non corretta, non solo è deleterio per il nostro cuore, ma non porta nemmeno ad alcun risultato sportivo.
Queste zone di allenamento vengono assegnate automaticamente dal cardiofrequenzimetro, ma si possono anche personalizzare. Questo lo si può fare grazie alla funzione Test di Fitness. Avviando il test bisognerà percorrere ad andatura veloce 1 miglio, che corrisponde a 1600 metri. Al termine del test, il Beurer Connect PM 80 indicherà il tuo livello di fitness, che varia da 1 (scarso) a 5 (ottimo), il massimo consumo di ossigeno, le metabolismo basale e il metabolismo di attività.
Esecuzione del test
Eseguire questo test è molto semplice, dopo aver avviato l’orologio e impostato i vari dati che ci riguardano, si può subito procedere al test come segue: tramite il tasto menu si passa al menu FitTes, quindi appare la scritta sul display Press Start. Da questo momento in poi hai 5 minuti per riscaldarti e poi iniziare il test. Si marcia a passo svelto per 1600 metri e al termine si preme il tasto stop. Appare quindi la scritta TestFinish.
Il Beurer Connect PM 80, come accennato in precedenza, tramite connessione USB, può scaricare tutti i dati relativi all’allenamento o al test direttamente sul software EasyFit. Questo consente di valutarli e confrontarli per monitorare i propri progressi. Oltre alle varie tabelle comparative, il software dispone di calendario e numerose altre funzioni davvero utili. Per concludere, possiamo dire che questo cardiofrequenzimetro Beurer Connect PM 80 funziona davvero bene, è facile da usare e carino nel suo design spiccatamente sportivo.