Quando un atleta utilizza un cardiofrequenzimetro allora può definirsi un atleta completo. Ogni persona che fa fitness, corre, nuota o va in bici, dovrebbe dotarsi di uno strumento come il cardiofrequenzimetro Beurer Connect PM 90. Partiamo col vedere cosa troviamo all’interno della confezione. Oltre ovviamente all’orologio, troviamo la fascia toracica e cintura elastica di serraggio (regolabile), un supporto per il manubrio della bici, una custodia rigida e il software EasyFit per PC (da scaricare sul sito www.beurer.com) e il cavo per interfaccia PC (USB), oltre ovviamente, al classico Manuale d’Uso.
A parte è possibile acquistare anche lo Speedbox di Beurer, con cui è possibile visualizzare sul cardiofrequenzimetro i valori della velocità. Questo cardiofrequenzimetro serve per rilevare il battito cardiaco. Le funzioni consentono di ottimizzare il proprio allenamento quotidiano e monitorare dal vivo la propria frequenza cardiaca. Questo serve a preservare il proprio cuore, senza sottoporlo ad inutili sforzi durante gli allenamenti, anche quelli più intensivi. Bisogna sapere, inoltre, che con l’avanzare dell’età, la frequenza cardiaca diminuisce, per questo motivo, prima di intraprendere una qualsiasi attività fisica, soprattutto se non si è più giovanissimi, sarebbe bene un consulto con il proprio medico. Il cardiofrequenzimetro fornisce delle zone di allenamento in automatico, ma è possibile anche personalizzarle.
Funzioni e caratteristiche
Come detto quindi, all’interno della confezione troviamo anche il software “EasyFit” che consente di assumere i risultati del cardiofrequenzimetro e di valutarli in vari modi. EasyFit, inoltre, dispone di funzioni gestionali e di un calendario che sono molto utili e che affiancano l’allenamento nel corso di un monitoraggio sul lungo periodo. Il software consente, inoltre, di controllare e monitorare la gestione del proprio peso. Grazie al cardiofrequenzimetro Beurer Connect PM 90 possiamo misurare la frequenza cardiaca con precisione ECG, impostare manualmente una zona di allenamento, al superamento della zona, sia verso l’alto che verso il basso, il Beurer Connect PM 90 ce lo segnala con un allarme acustico e ottico, inoltre, ci mostrerà la frequenza cardiaca media, la frequenza cardiaca massima di allenamento, il consumo calorico (espresso in kcal) e i grassi bruciati.
Ovviamente, questo può essere utilizzato anche come un normale orologio sportivo da indossare ogni giorno, con cui potremo visualizzare tutte le informazioni base, come l’ora, la data, il cronometro e il calendario. Abbiamo la possibilità di impostare la sveglia e per i runner farà piacere sapere che può memorizzare 50 tempi sul giro di 10 ore ciascuno e rilevare automaticamente il giro da 400 m fino a 10 km.
Start Up
Quando avviamo per la prima volta l’orologio, dovremo impostare alcuni parametri, tra cui sesso, peso, statura, peso, età, frequenza cardiaca massima ecc. Potremo quindi a questo punto procedere con un test di fitness, al cui termine il Beurer Connect PM 90 ci fornirà alcune indicazioni riguardanti il nostro stato di salute. La distanza massima tra l’orologio e la fascia toracica, per un perfetto rilevamento della frequenza cardiaca, non può superare i 70 cm, che onestamente ci sembra un po’ pochino. L’orologio è completamente impermeabile, fino ad una profondità di 50 metri, ma Beurer non garantisce una precisa misurazione del battito cardiaco sott’acqua. La fascia toracica è ben fatta, abbiamo sia una parte più rigida che una più elastica per il serraggio.
I sensore sono posizionati al centro della fascia. Purtroppo questi non sono rimovibili e quindi rende impossibile lavare la fascia in lavatrice. Le funzioni a disposizione del Beurer Connect PM 90 sono moltissime e descriverle tutte non è possibile, ma possiamo dire in generale, che pur non essendo il Top in termini di brand per i cardiofrequenzimetri, Beurer ci offre un prodotto davvero completo ed affidabile. Può connettersi a numerosi dispositivi, ad esempio anche alle bilance della stessa Beurer e il software in dotazione è semplice ed intuitivo. Ottimo per gli atleti alle prime armi.