Beurer è sinonimo di prodotti di ottima qualità, che vengono continuamente sottoposti a controlli nei settori del peso, del calore, della temperatura corporea, della pressione sanguigna, della terapia dolce, delle pulsazioni, dell’aria e del massaggio. La funzione principale del cardiofrequenzimetro Beurer PM 15 è quella di rilevare il battito cardiaco. È un prodotto molto economico, che si colloca in una fascia di prezzo piuttosto bassa. Con esso abbiamo diverse possibilità di impostazione che ci consentono di ottimizzare il nostro programma di allenamento e di monitorare il nostro battito cardiaco.
Tenere sotto controllo il battito cardiaco durante l’allenamento serve a proteggere il nostro cuore da sollecitazioni eccessive, ottenendo un risultato migliore dallo stesso allenamento. Il design di questo cardiofrequenzimetro è molto semplice, con pochi tasti e un look pulito. I colori grigio e nero sono molto eleganti, è bello da tenere al polso e se non lo si conosce lo si scambia facilmente per un normale orologio da polso elettronico. Il sensore per rilevare il battito cardiaco si trova nella parte inferiore dell’orologio. D’avanti si trovano a sinistra i pulsanti: Light e Mode. A destra si trovano i pulsanti: Start/Stop e Reset.
Soglie di allenamento
Chi conosce già i cardiofrequenzimetri non avrà alcun problema a farlo funzionare e a capire a cosa servono ognuno dei quattro pulsanti appena elencati. L’unico su cui possiamo spendere qualche parola è il pulsante Mode, che se premuto alterna le varie modalità: Ora, Allarme/Frequenza Cardiaca, Allarme/Sveglia, Cronometro e Conto alla Rovescia. La misurazione della frequenza cardiaca è molto semplice. Una volta allacciato il cardiofrequenzimetro al polso dovremo poggiare il dito sul sensore che si trova appena sotto il display e premerlo per almeno 5 secondi. Quando l’orologio, trascorso questo tempo, inizia a rilevare la frequenza cardiaca, la mostrerà semplicemente sul display. Tramite il Beurer PM 15 abbiamo anche la possibilità di impostare un allarme per la frequenza cardiaca. Una sorta di soglia in cui il nostro battito deve trovarsi.
Essere al di sotto di questa soglia fa comparire sul display la lettera L, mentre al di sopra della soglia ci viene mostrata la lettera H. Peccato che questo non venga segnalato anche da un allarme sonoro, che sarebbe stato più comodo nel caso in cui ci trovassimo a correre e non con lo sguardo fisso sul display, per ovvie ragioni. Questo Beurer PM 15 è quindi un prodotto piuttosto semplice, adatto solo per chi è interessato al valore della frequenza cardiaca. Non abbiamo la classica fascia toracica, non a questo prezzo, ovviamente.
Funzioni base
Non ci sono funzioni avanzate come abbiamo avuto modo di vedere in altri modelli di fascia intermedia o alta. Possiamo però impostare una zona di allenamento, con cui potremo allenarci impostando una frequenza cardiaca superiore o inferiore. Al superamento di questi limiti il cardiofrequenzimetro emette un doppio bip per segnalarci che ci stiamo allontanando dalla zona di allenamento. I limiti di allenamento si possono impostare in due modi differenti, o impostando il sesso e l’età, lasciando che sia il cardiofrequenzimetro ad impostare in automatico i limiti della zona di allenamento, oppure immettendo manualmente questi limiti.
Essendo un prodotto piuttosto limitato, non possiamo che consigliarlo agli amatori che corrono la domenica mattina o che hanno in casa una cyclette senza rilevazione della frequenza cardiaca. Quando lo si utilizza, si consiglia di inumidire leggermente la parte del polso a contatto con il cardiofrequenzimetro per migliorare la lettura, soprattutto nei soggetti più pelosi. All’interno della confezione troviamo il cardiofrequenzimetro, la batteria al litio di tipo CR2032 (che ha una durata media di due anni, a seconda dell’utilizzo) e un comodo libretto di istruzioni.