L’armata dei fitness tracker della Fitbit è davvero molto folta e le nostre recensioni oggi si arricchiscono di uno dei modelli più completi del panorama, il Fitbit Surge. Grazie a questo dispositivo saremo in grado di rilevare le calorie bruciate, contare i passi, misurare la distanza percorsa, ma soprattutto monitorare continuamente il battito cardiaco. Il suo fiore all’occhiello, resta però il sensore GPS, in grado di rilevare la nostra posizione durante ogni fase del nostro allenamento. A tutte queste funzioni va aggiunta la possibilità di adattarsi a diverse tipologie di allenamento, le notifiche dallo smartphone e avremo un braccialetto altamente tecnologico agganciato saldamente al nostro polso.
Il Fitbit Surge è un fitness tracker davvero molto comodo, oltre ad essere il più grande in termini di dimensioni costruito da Fitbit. È più grande del Charge (di cui potete leggere la nostra recensione) e del Flex. I materiali che lo compongono e il suo design lo avvicinano molto ad un orologio elettronico tradizionale, con una chiusura solida in acciaio. La fascia è molto morbida e confortevole, realizzata in silicone. Nella parte esterna possiamo notare un motivo in rilievo molto elegante, mentre all’interno è completamente liscia. Nella parte centrale possiamo notare la presenza di un gran bel schermo LCD touchscreen.
Connessione e app
Il dispositivo è attualmente disponibile nelle colorazioni nero, arancione e blu. Lo schermo è leggermente più piccolo del concorrente TomTom Runner Cardi, ma davvero di poco. Resta comunque un display molto limpido e facile da leggere. In generale, il design di questo Fitbit Surge ci è piaciuto un sacco. Resiste all’acqua fino a 5 atmosfere, che equivale a 50 metri di profondità, tuttavia non è consigliato per attività fisiche come il nuoto. Per impostare il nuovo dispositivo è necessario scaricare su un PC il software Fitbit Connect, mentre su cellulare possiamo eseguire il download dell’app di Fitbit, compatibile sia con IOS che con Android.
Il Fitbit Surge si collega il PC tramite connessione wireless, e il piccolo adattatore USB che troviamo nella confezione. Le impostazioni sono molto semplici da eseguire e l’accoppiamento del Fitbit Surge al cellulare tramite bluetooth lo è altrettanto. L’interfaccia del dispositivo è completamente touchscreen. Attorno al display, comunque, trovano posto tre pulsanti: Back, Azione 1 e 2. Tramite l’app è possibile personalizzare la schermata Home del dispositivo. La funzione più interessante è ovviamente la Run and Exercise, che ci consente di monitorare il nostro allenamento. Sono disponibili vari esercizi per la corsa tra cui scegliere. Quelle in esterno usano il GPS in automatico, per rilevare la posizione e registrare il battito cardiaco.
Batteria e conclusioni
Molto carina è la possibilità di controllare tramite il Fitbit Surge anche la musica del vostro telefonino, anche se questa richiede una procedura specifica da attivare mediante funzione bluetooth. Come detto, il Fitbit Surge rileva continuamente il battito cardiaco e lo fa in modo particolarmente preciso. La ricerca del GPS è abbastanza veloce, ma soprattutto, il dispositivo ci consente di iniziare il nostro allenamento, mentre ancora ne è alla ricerca, un buon modo per non perdere tempo inutile. Sono disponibili anche le consuete notifiche, come i messaggi di testo o gli avvisi di chiamata. Con una singola ricarica il Fitbit Surge può durare fino ad una settimana, niente male davvero, anche se tutto dipende dall’utilizzo che ne facciamo.
Nel momento in cui scriviamo, il Fitbit Surge è il dispositivo per fitness tracker più completo disponibile sul mercato. Mi sentirei di consigliarlo a chiunque, dai meno esperti ai corridori professionisti, soprattutto coloro che amano passare velocemente da un’attività fisica all’altra. Tecnicamente, infatti, è in grado di soddisfare le esigenze anche dei palati più fini.