Se sei alla ricerca di un orologio da running essenziale e leggero, il Garmin Forerunner 10 è proprio ciò che fa al caso tuo. È facile da usare, ha il GPS integrato e registra velocità, il percorso, le calorie bruciate e ci dice anche se abbiamo battuto il nostro record personale. Se viene utilizzato in combinazione con il Garmin Connect (l’applicazione online della Garmin) offre anche la possibilità di caricare in rete tutti i nostri dati, per poter comodamente consultare i nostri allenamenti e verificare gli eventuali progressi.
La nostra recensione non si soffermerà soltanto sull’aspetto fisico del prodotto, ma lo analizzeremo nella sua interezza, partendo dal contenuto della confezione. Al suo interno, oltre all’orologio GPS, troviamo un manuale rapido di istruzioni e un cavetto USB con il classico sistema di aggancio rapido Garmin a quattro contatti. Quest’ultimo ci fa presupporre due cose. Il Garmin Forerunner 10 non è dotato ne di connessione wireless e nemmeno di un alimentatore per la presa domestica, quindi per ricaricarlo, dovremo per forza di cose passare attraverso il cavetto USB, cosa che rende l’operazione di carica certamente più lenta, senza dover contare il fatto che la porta USB del PC è alimentata solo se il PC è acceso.
Un orologio multifunzione
Siamo comunque di fronte ad un prodotto entry level piuttosto economico, un prodotto come questo, venduto per meno di 100 euro, deve comunque possedere lati positivi, ma anche negativi. Come per tutti i GPS Forerunner, anche il Garmin Forerunner 10 è fornito già completamente carico, quindi possiamo utilizzarlo anche appena tolto dalla confezione. L’avvio è rapido e molto semplice. Si inseriscono i dati base, come ora e data e si preme il pulsante Start. A questo punto l’orologio avvia la ricerca del GPS, un’operazione non proprio rapidissima che richiede qualche minuto. Per velocizzare l’operazione cerca di non muoverti e di restare fermo in un posto. Una volta agganciato il satellite possiamo premere Avvia e iniziare ad utilizzare il nostro orologio.
Durante le nostre sessioni di allenamento possiamo decidere di visualizzare numerose informazioni, tra cui: distanza, passi, calorie bruciate e numerose altre. Il display è molto ampio, come grandi sono i numeri visualizzati, di facile consultazione quindi. Veniamo alle funzioni, prima fra tutte la Virtual Pacer. Questa è un’ottima compagna per il nostro allenamento, che ci invoglia a migliorarci fissando nuovi obiettivi ed è molto semplice da utilizzare. Una volta attivata la funzione si avvia la funzione Corri/Cammina. La modifica del passo è molto semplice e avviene tramite la pressione del pulsante in alto a destra.
Altre comode funzioni
Abbiamo poi la funzione Auto Lap. Con essa attiva, il Garmin Forerunner 10 emette un segnale acustico quando si raggiunge una distanza prefissata, definita quindi “Lap” e visualizza il tempo che ci abbiamo impiegato a percorrerla. Inoltre, è possibile inserire un tempo di esecuzione nel display. Impostando un periodo di corsa, l’orologio ci avvisa, sempre tramite segnale acustico, quando quest’obiettivo è stato raggiunto. Poi abbiamo le classiche funzioni Corri/ Cammina. Con esse possiamo impostare in maniera manuale i nostri obiettivi, segnalandoci anche quando è il tempo di passare dalla corsa alla camminata.
La durata della batterie è buona, di circa 5 ore con GPS attivo, mentre è di circa 5 settimane con funzione orologio. Noi siamo arrivati a 4 smanettando un pochino con l’orologio, ma tenendo sempre il GPS spento. Il Garmin Forerunner 10 è impermeabile fino a 50 metri, per cui lo si può utilizzare anche per il nuoto, oltre che per la corsa che per la bici. Attenzione, il Garmin Forerunner 10 NON è un cardiofrequenzimetro e non è compatibile con alcuna fascia toracica. Lo è invece, il modello successivo, il Garmin Forerunner 15 di cui trovate la recensione proprio sul nostro sito. Perché lo abbiamo recensito? Per fare chiarezza in merito!