Quando si utilizza un prodotto come il Garmin Forerunner 910 XT un atleta ha la sensazione di avere assolutamente tutto sotto controllo, tutte le informazioni sono visualizzabili proprio a portata di polso, tramite un display grande e di facile consultazione. Ci sono oggetti di cui un atleta potrebbe fare tranquillamente a meno, altri invece, come questo Garmin Forerunner 910 XT, sono assolutamente indispensabili. Tramite questo prodotto si possono monitorare il battito cardiaco, frequenza, tempi, bracciate per chi nuota e velocità, per un triatleta ad esempio, questo è il prodotto perfetto da avere assolutamente sempre con sé. La consultazione dei dati sul Garmin Forerunner 910 XT è estremamente semplice, ma semplice è anche l’impostazione del programma da svolgere.
Questa è una prerogativa di parecchio conto, dato che al mondo abbiamo migliaia di attività sportive e che ognuna di esse ha un programma adatto in questo dispositivo. Esatto, la grande forza del Garmin Forerunner 910 XT è proprio data dalla vastissima versatilità, un orologio multifunzione, ma anche multisport. Può fornire un’enorme quantità di informazioni per gli sport più differenti, come il nuoto, la corsa o la bici, gestendo in maniera rapida e semplice la transizione tra una disciplina e l’altra, una caratteristica assolutamente fondamentale se lo si utilizza durante una gara.
Funzione nuoto e bici
Ovviamente, tra le sue caratteristiche, rientra anche la possibilità di interfacciarsi con una fascia cardio, il sensore di cadenza, il footpod, il nuovo sensore di potenza pedale e addirittura le bilance elettroniche! L’unica possibilità che ho per parlare delle numerose funzioni che il Garmin Forerunner 910 XT possiede è quella di suddividerle per categoria, partiamo con il nuoto. Integrato in questo cardiofrequenzimetro troviamo un accelerometro, che ci consente di utilizzarlo anche nelle piscine al chiuso. Con esso si è in grado di contare le vasche, quindi la distanza, dividendo le informazioni per “intervalli” di lavoro, tra durata e distanza, e riconoscendo lo stile di nuoto e misurando cadenze e quantità di bracciate. All’aperto, invece, potremo utilizzare il GPS per con cui potremo impostare l’autolap confrontando i dati a posteriori per chilometri o metri. Utile per rivedere in mappa il percorso effettuato.
Eccellente anche la presenza di allarmi per tempo e distanza, che ci aiutano in caso di allenamenti prolungati. Per le attività in bici, invece, il Garmin Forerunner 910 XT ha introdotto una serie di novità assolutamente fantastiche. Il sensore barometrico è una di queste. È perfetto per rilevare le variazioni di altezze, soprattutto su terreni “movimentati”. Sulle schermate a nostra disposizione potremo visualizzare anche informazioni derivanti da eventuali accessori Ant + offrendo così una versatilità ancora maggiore all’atleta, che può utilizzare anche gli accessori già in suo possesso, senza costringerlo ad ulteriori acquisti.
Funzione corsa e conclusioni
Infine, la funzione Running, ossia tutto ciò che si fa in modalità bici, ma replicato in modalità corsa. Eccellente anche la retroilluminazione dell’orologio, che lo rende particolarmente adatto per corse anche di sera. Restando in tema di durata è da rilevare anche l’ottima batteria, che è dichiarata per un funzionamento continuo di 20 ore massimo, e che durante i nostri test si sono rivelate più che sufficienti per la durata degli allenamenti, anche più intensi e con una durata di circa 7 ore.
Il Garmin Forerunner 910 XT può essere utilizzato anche come orologio, nonostante non abbia una funzione specifica, ma bisogna ricorrere all’espediente tramite il cui, disabilitando la ricezione satellitare, lo imposteremo su uno delle schermate a disposizione, togliendone quindi una da quelle personalizzabili. Il cinturino non è il massimo in fatto di comodità, toglierlo e metterlo non è un’operazione super rapida. Questo Garmin Forerunner 910 XT è sicuramente lo stato dell’arte dei GPS da polso e un paio di postille non ne fanno assolutamente diminuire il suo valore.