Oggi vi parliamo del Garmin Vivosmart, più che un orologio cardiofrequenzimetro, una vera e propria SmartBand, di cui oggi il mercato è sempre più pieno. Alcune aziende, nonostante la novità del prodotto in questione, hanno già iniziato la commercializzazione della seconda generazione di SmartBand, altre invece, solo da poco sono entrate nel mercato con i loro primi modelli. Microsoft, ad esempio, è una delle aziende più grandi e note ad essere entrate ultimamente in questo settore.
L’indossabile, a cui il mercato fa riferimento, è da sempre il FitBit, che è stato il primo ad esplorare una nuova fascia di mercato e che a tutt’oggi risulta il più diffuso al mondo. Tuttavia, gli altri produttori non si sono scoraggiati di fronte all’onnipotenza di questo brand e si sono affacciati sul mercato con prodotti nuovi e innovativi. Tra queste aziende troviamo anche la Garmin, nota sopratutto per i suoi orologi cardiofrequenzimetri (oltre che alle famose stazioni meteo). In questa recensione presentiamo quindi quello che è divenuto in poco tempo il nostro braccialetto preferito, il Garmin Vivosmart Braccialetto Wellness. Questo prodotto è molto discreto, oltre ad essere molto leggero. Il suo peso è infatti, appena di 19 g e le sue dimensioni per quanto riguarda il cinturino sono: 127-172 mm (per la taglia piccola); 155-221 mm (per la taglia grande).
Un cardiofrequenzimetro alternativo
Vivosmart non è un braccialetto appariscente e non infastidisce. Lo abbiamo provato in maniera approfondita e queste sono state le nostre impressioni. La chiusura del braccialetto ci è sembrata molto robusta, la quale è coadiuvata da un fermo molto utile, soprattutto per chi fa sport movimentati come la corsa o il nuoto. Il cinturino è realizzato in gomma, molto confortevole e mai fastidioso ne tagliente. Avendo accennato al fatto che può essere utilizzato anche da chi nuota, non possiamo non sottolineare l’impermeabilità del Garmin Vivosmart che può arrivare fino a 50 metri di profondità.
Garmin Vivosmart non è adatto solo ad utenti fitness, ma può adattarsi praticamente ad ogni tipo di attività fisica. Nonostante un’apparenza semplicità del prodotto, questa SmartBand è in grado di soddisfare le esigenze anche degli utenti più avanzati. Non è soltanto un prodotto leggero e robusto, ma le sue caratteristiche migliori le scopriamo nel perfetto contapassi, l’attività di monitoraggio della corsa, della velocità, delle calorie bruciate e il suo utilizzo può essere ulteriormente ampliato, abbinandolo ad altri prodotti fitness della stessa Garmin. Il software si interfaccia in maniera perfetta con sistemi come iOS e Android con applicazioni dedicate per ogni tipo di attività fisica.
Non proprio uno SmartWatch
Oltre alle caratteristiche, dobbiamo ammettere che questo Garmin Vivosmart è un prodotto realizzato in maniera assolutamente eccellente. Ci consente di avere qualsiasi tipo di notifica, nonostante un display che non passerà alla storia per essere il più grande del mondo delle SmartBand. Non è uno SmartWatch, attenzione, ma è un prodotto che coniuga in un solo orologio due mondi diversi. Tutte le app possono inviare notifiche tramite il Garmin Vivosmart, cosa possibile attraverso le impostazioni del nostro smartphone. Inoltre, sul suo display potremo leggere, oltre alle notifiche, anche i messaggi di testo.
I limiti principali del Garmin Vivosmart sono due. Le notifiche hanno un numero massimo per app, ossia 3, quindi se ne riceviamo più di 3 dalla stessa app, quelle più vecchie non possono essere lette. Inoltre, se si riceve una chiamata non la si può rifiutare, se non tramite il proprio cellulare. Per concludere, il Garmin Vivosmart è un buon prodotto, più apprezzabile di molti Android Wear ancora troppo acerbi presenti sul mercato, che hanno molte più funzioni, ma una durata della batteria nettamente inferiore. Il Vivosmart, arriva tranquillamente alla settimana di durata.