Questo cardiofrequenzimetro ha vinto nel 2012 il premio per il “Design and Engineering” al Consumer Electronic Show. In effetti, guardandolo, si nota subito la cura riposta dall’azienda nel suo carinissimo design, è molto più sottile rispetto ai cardiofrequenzimetri che siamo abituati a vedere in giro ed è molto carino da indossare anche come semplice orologio per tutti i giorni. Come cardiofrequenzimetro, secondo il nostro parere, è un po’ sovrastimato come prezzo, non per il suo design, ma piuttosto per le sue funzioni limitate.
Ma se sei alla ricerca di un cardiofrequenzimetro sportivo, carino e da indossare ogni giorno, questo è proprio ciò che fa al caso tuo. Se invece, sei alla ricerca di un cardiofrequenzimetro che possa offrirti molto di più in termini di funzioni, allora dovrai indirizzare il tuo sguardo verso altri lidi. Allo stesso prezzo c’è poi da considerare che in giro ci sono molti cardiofrequenzimetri, magari meno conosciuti di questo, ma con molte più funzioni. I ragazzi alla Oregon Scientific devono probabilmente fare un po’ più attenzione quando immettono i loro prodotti sul mercato, poiché la Guida Rapida di cui è fornito questo Oregon Scientific SE336 è completamente sbagliata.
Problemi di Guide Rapide
Inizia con una errata etichettatura dei tasti touch del cardiofrequenzimetro. Inoltre, da istruzioni per premere non quelli corretti. Confusione su confusione insomma. Il mio consiglio è quello di metterla subito da parte e passare all’uso del migliore Manuale Utente che viene sempre fornito all’interno della confezione del cardiofrequenzimetro. Questo è il modo peggiore per iniziare per un dispositivo che dovrebbe avere “una interfaccia intuitiva”. Ma passiamo oltre, dato che una volta memorizzati i tasti non avremo più certamente bisogno del manuale. A differenza di altri orologi infatti, questi non sono etichettati sul display, quindi vanno imparati a memoria. Questo rende il design molto più “liscio”, ma meno intuitivo. Per fortuna questo orologio ha pochissime funzioni, per cui memorizzarle sarà abbastanza semplice.
Una volta passata la frustrazione relativa al manuale scritto male, sono passato alla configurazione dell’orologio, inserendo i soliti dati: sesso, peso, altezza, livello di attività (principiante, intermedio, atleta). Puoi scegliere quale zona di frequenza cardiaca raggiungere durante il tuo allenamento, che sono: bruciare i grassi, aerobica o anaerobica. Inoltre, si può decidere di inviare un segnale acustico, ogni volta che si supera o si va al di sotto della zona scelta. C’è anche una funzione detta Toggle, che durante l’allenamento mostra varie schermate automaticamente, come frequenza cardiaca, calorie bruciate ecc.
Carino come orologio, ma con poche funzioni
Se lo indossiamo come semplice orologio, senza la fascia toracica, si ha sul polso un bell’orologio in silicone, con un display che mostra i numeri in modo ampio. In questa modalità mostra ore e minuti, oltre a AM/PM. Toccando il puntino in alto a sinistra si attiva la retroilluminazione. Lo schermo si blocca dopo qualche secondo, funzione carina per non premere nulla accidentalmente. Per sbloccarlo bisogna toccare lo schermo. Questo Oregon Scientific SE336 calcola automaticamente le zone di frequenza cardiaca. Prima di iniziare l’allenamento, è possibile cambiare zona. Cosa non possibile invece durante l’allenamento, dove vengono visualizzate solo le informazioni per i battiti al minuto, ma non la percentuale delle frequenza cardiaca massima.
Questo Oregon Scientific SE336 è un orologio molto carino. Facile da usare e con poche funzioni, tutte attivabili attraverso ai quattro puntini che accerchiano il display, che mostra numeri grandi e leggibili. Mancano numerose funzioni, anche basilari, che si trovano tranquillamente sui cardiofrequenzimetri della stessa categoria e costa forse un pochino troppo per ciò che ha da offrire. Ma se cerchi un bell’orologio, con informazioni anche sulla frequenza cardiaca e che visualizzi le zone di allenamento, allora questo è ciò che fa per te.