Hai bisogno di una soluzione per monitorare il tuo esercizio fisico, che possa anche connettersi al PC e da tenere sempre a portata di mano? Allora probabilmente l’orologio cardiofrequenzimetro Oregon Scientific SE833 fa proprio al caso tuo. La grande quantità di dati offerti da questo prodotto ti aiuteranno ad analizzare e migliorare i tuoi allenamenti quotidiani e ti sarà certamente d’aiuto. Il cardiofrequenzimetro Oregon Scientific SE833 ha dalla sua numerose caratteristiche e funzioni assolutamente fantastiche. Ma prima di parlare di questo, vorrei un attimo analizzarne il design.
Come puoi vedere dalle foto, l’orologio è molto carino, il suo cinturino in gomma con chiusura in acciaio lo rende comodo e resistente. Inoltre il fatto di essere così forato ci ha fatto sudare meno il polso durante le nostre corse. Il display è classico e somiglia molto a quelli che la Oregon Scientific monta sulle sue stazioni meteo, non manca nemmeno il logo in alto. Il design si completa con una classica configurazione a 5 tasti, tra cui abbiamo: SP, Mode, Set, ST/Lap e quello per l’illuminazione del display. Questo è di colore rosso, per risaltare subito all’occhio ed è molto utile se si corre in condizioni di scarsa illuminazione, dove è necessario illuminare il display dell’orologio per visualizzare i dati, luce che si spegne dopo qualche secondo per preservare la batteria.
Cosa acquistiamo?
All’interno della confezione, oltre ovviamente all’orologio, troviamo un dongle USB AD112, una fascia toracica con codifica digitale, un cd software con supporto applicativo, il supporto per la bici e due fascette in nylon. Sono incluse le batterie e il prodotto è pronto all’uso e non va ricaricato subito. Passando alle funzioni possiamo affermare, dopo averlo utilizzato per circa un mese, che questo Oregon Scientific SE833 è molto semplice da utilizzare. È molto facile anche trasferire i dati come quelli di distanza e velocità dal dispositivo al proprio PC. Questo avviene tramite il connettore USB che troviamo all’interno della confezione e che servirà anche per ricaricare l’orologio.
È possibile personalizzare e modificare i dati inerenti alla propria nutrizione, memorizzare gli allenamenti e pianificarne di nuovi utilizzando il software in dotazione. La fascia toracica è piuttosto confortevole da indossare, è a prova di acqua e invia i dati della frequenza cardiaca all’orologio, tramite la connessione senza fili. È noto che le persone, per ottenere il massimo dal loro allenamento, devono lavorare in una fascia ottimale di frequenza cardiaca. Questa la si può monitorare in tempo reale durante gli allenamenti grazie al cardiofrequenzimetro Oregon Scientific SE833.
Un allenamento efficace
In questo modo si potrà ottenere sempre il massimo dal proprio allenamento e verificare i progressi giorno dopo giorno. Questo è molto più economico ed efficace dall’andare in una clinica o in un laboratorio di fitness. Lavorando alla frequenza cardiaca ottimale si ottengono i risultati migliori, senza mettere sotto sforzo il nostro cuore. Il sensore di cadenza può misurare la velocità quando andiamo in bici. In effetti, questo Oregon Scientific SE833 sembra pensato appositamente per i ciclisti, anche per la dotazione di accessori di cui abbiamo già parlato.
Solitamente i cardiofrequenzimetri più avanzati hanno molte più funzioni rispetto a questo SE833, quindi potremmo definire questo modello un entry level per chi si affaccia per la prima volta nel mondo dei cardiofrequenzimetri. Tutto sommato, per un principiante, utilizzare uno strumento troppo complesso sarebbe addirittura scoraggiante. Con il cardiofrequenzimetro Oregon Scientific SE833 tutti possono monitorare la propria frequenza cardiaca, assicurandosi un lavoro ottimale ogni giorno, osservando i progressi che si ottengono utilizzando il software in dotazione di facile utilizzo. Ancora una volta Oregon Scientific ha fatto centro.