Sulle nostre stesse pagine trovate recensito anche il Polar FT1, il modello precedente del nostro esaminato, un cardiofrequenzimetro molto semplice e adatto a chiunque si affacciasse per la prima volta nel campo del monitoraggio fitness. In questa nuova recensione ci occuperemo quindi della sua evoluzione, il Polar FT4, che nonostante possa far pensare ad un prodotto altamente più tecnologico dei suoi predecessori, nonostante apporta diverse migliorie, resta un prodotto di fascia economica, adatto ai principianti e a chi chiede al proprio cardiofrequenzimetro giusto le informazioni più importanti.
Le funzionalità di questo FT4 sono molto semplici, ma questa non è da vedere necessariamente come una cosa negativa nell’ambito fitness, anzi. I dispositivi più avanzati di questo, come ad esempio il Polar FT80, potrebbe essere un prodotto piuttosto scoraggiante se messo tra le mani di un atleta alle prime armi, poiché possiede così tante funzioni e caratteristiche, da scoraggiare chiunque non abbia mai avuto modo di provare un cardiofrequenzimetro. Va ricordato inoltre, che un dispositivo come il Polar FT4, lo si acquista principalmente per un’attività indoor e quindi certe funzioni, come la localizzazione GPS, i sensori per le bici, la memorizzazione dei dati relativi alla velocità o alla distanza, semplicemente non servono.
Cosa attenderci
Quando si acquista un prodotto come questo, inoltre, non ci si deve aspettare nemmeno molto dal contenuto della confezione, nel quale troveremo semplicemente il Polar FT4, che è disponibile in quattro colori: argento, bronzo, arancione e rosa. A parte i colori, il Polar FT4 è un dispositivo in generale molto più bello da vedere rispetto al Polar FT1. È più piccolo, si aggancia al polso in maniera più naturale e ha uno schermo con una risoluzione migliore. In effetti, credo che la versione di colore arancione, sia una delle più belle della categoria presenti sul mercato. La fascia cardio è realizzata completamente in un tessuto elastico e molto resistente. Molto meglio di quella provata con il Polar FT1. Il sensore a clip che si aggancia alla fascia è solido e facile da installare, questo rende l’utilizzo della fascia toracica molto più semplice.
Avere una fascia in tessuto, piuttosto che una in plastica, come accadeva con quella del FT1, è molto più confortevole durante l’allenamento. Inoltre è più facile da regolare attorno al torace. Il sensore a clip è il modello WearLink+, che fa uso di un segnale codificato per evitare interferenze con altri dispositivi. Questo è particolarmente utile se si pensa di utilizzare il cardiofrequenzimetro in una palestra dove ci potrebbero essere altre persone che utilizzano dispositivi simili. Tuttavia questo sensore non può dirsi avanzato come quelli della stessa Polar da 2.4GHz WIND, che viene utilizzato nei dispositivi migliori.
Compatibilità e configurazione
Questo sensore è compatibile con la maggior parte delle attrezzature cardio di una normale palestra, il che significa che sarai in grado di vedere la frequenza cardiaca visualizzata sul tapis roulant. L’orologio è dotato di un layout a 5 tasti come il modello FT80. I tre pulsanti a destra sono quelli che si utilizzano per la maggior parte del tempo. Per iniziare ad utilizzare il Polar FT4 bisogna inserire i propri dati, come peso, età e sesso. Tramite questi dati il dispositivo creerà in maniera del tutto automatica delle zone di allenamento, progettate per rendere le sessioni di allenamento il più efficaci possibile.
Ovviamente, possiamo anche ignorare queste zone e allenarci come meglio crediamo con programmi personalizzati. Per quello che costa e quello che offre, il Polar FT4 è uno dei migliori orologi cardiofrequenzimetri per principianti che possiamo acquistare sulla piazza. È bello, leggero ed elegante. Possiede tutto ciò che un utente alle prime armi chiede ad un cardiofrequenzimetro.