Oggi fare fitness non è più solo un piacere, ma quasi una moda, uno stile di vita, e ci verrebbe da aggiungere “meno male”, almeno si parla di una moda salutare e poco dispendiosa in termini di soldi. Per prepararsi alla fatidica “prova costume” dopo le vacanze natalizie le palestre iniziano a riempirsi rapidamente. Ovviamente, non per tutti è così e c’è chi fitness lo fa per passione o per mestiere. Tutti i motivi comunque per iniziare a fare attività fisica sono buoni (anche se lo facciamo solo per il bell’istruttore della palestra!), ma siamo certi che lo facciamo in maniera corretta?
Voglio premettere che ogni attività fisica, dovrebbe prima essere preceduta da una buona visita medica presso il proprio dottore di fiducia, che è l’unico che può seguirci realmente e in maniera scrupolosa verso l’allenamento più adeguato al nostro fisico e alle nostre condizioni fisiche. Un valido amico che però ci può seguire altrettanto scrupolosamente, può essere il cardiofrequenzimetro. Questo apparecchio altro non è che un orologio da polso, spesso corredato da fascia toracica, che rileva principalmente il nostro battito cardiaco, visualizzando sul display una serie di informazioni molto utili. Uno dei migliori prodotti sul mercato, con un rapporto qualità-prezzo davvero eccellente è il Polar FT7.
Facile e conveniente
Questo orologio multifunzione lo si può acquistare per una cifra davvero bassa rispetto a molti altri modelli della concorrenza. Partiamo dal suo inscatolamento. L’orologio si trova all’interno di una confezione di colore nero, molto aggressiva come soluzione, accattivante per gli occhi e devo dire molto bella da vedere. All’interno di essa, abbiamo trovato ovviamente l’orologio da polso, il trasmettitore che invia la frequenza cardiaca al dispositivo (una fascia elastica davvero ben realizzata) e il classico manuale d’uso in più lingue, tra cui l’italiano. Il trasmettitore vero e proprio è un aggeggio rigido che si monta/ smonta dalla fascia con estrema facilità. La fascia è elastica e molto confortevole, inoltre, la stessa Polar, suggerisce di lavarla dopo ogni utilizzo, poiché l’accumulo di sudore potrebbe vanificare le rilevazioni successive.
In questo senso è molto comoda la possibilità di lavare la fascia in lavatrice, senza però dimenticare di staccare il trasmettitore! L’accesso alla batteria, sia dell’orologio che del trasmettitore è molto semplice, e potremo tranquillamente sostituirle in piena autonomia quando necessario. Il libretto di istruzioni è piuttosto sintetico, ma chiaro e preciso. Consente di avviare facilmente l’orologio per il suo primo utilizzo e ci guida attraverso le impostazioni di altezza, peso, età e sesso. Questi dati verranno successivamente utilizzati dal dispositivo per visualizzare tutta una serie di utili informazioni.
Personalizzazione delle funzioni
Anche il valore limite preimpostato può essere modificato, ovviamente, sempre se ne siamo a conoscenza e se stabilito attraverso una visita medica specializzata. La personalizzazione di questi limiti è molto semplice, anche in questo il libretto di istruzioni fornisce indicazioni rapide e precise. Questo Polar FT7 fornisce la possibilità di memorizzare i propri allenamenti e di esaminare il carico di lavoro a seconda della percentuale raggiunta dal battito cardiaco rispetto al nostro massimale, quindi indica che stiamo facendo un allenamento per migliorare le nostre performance sportive o che stiamo semplicemente bruciando grassi.
Al termine del nostro allenamento indica una stima delle calorie bruciate, se è stato un allenamento fitness o volto solo a bruciare grassi. Il Polar FT7 ci è piaciuto fin dal primo utilizzo. Il display è ampio e chiaro, il prodotto è realizzato con materiali di qualità e l’estetica ripropone il classico design della Polar. L’unico difetto ci sembra risiedere nei tasti, un po’ troppo facili da raggiungere e da premere inavvertitamente, anche se non si sta per iniziare l’allenamento.