Se ci si allena regolarmente con un cardiofrequenzimetro o un ciclo-computer, significa che siete consapevoli dei benefici che questi prodotti apportano al tuo allenamento. Sono in grado di monitorare le tue prestazioni in tempo reale, così come sono in grado di analizzare i dati al termine dell’allenamento. Tuttavia, per molte persone, decidere di investire il proprio denaro in dispositivi come questi non è una decisione molto semplice. Sono prodotti che costano anche svariate centinaia di euro e se non si è proprio degli atleti sfegatati, molte volte si tende a fare a meno di questo utilissimo attrezzo.
Non è quindi una sorpresa vedere negli ultimi anni, come gli store degli smartphone si sono sempre di più popolati di app relative al fitness. Gli smartphone più moderni sono così complessi e potenti che le cose che non possono fare sono davvero poche. Con il GPS integrato e la tecnologia che fa uso di accelerometri, la maggior parte degli smartphone rappresentano già dei piccoli ciclo computer pronti all’uso, e spendere qualche euro in più per dotarsi di una fascia toracica a questo punto non rappresenta più una grossa difficoltà. Il componente chiave mancante per gli smartphone è quindi rappresentato dalla fascia toracica in grado di comunicare con il nostro dispositivo tramite bluetooth mentre si esegue un ciclo di allenamento.
Comodo e leggero
È proprio qui che entra in gioco il sensore Polar H7. La Polar in generale è un’azienda all’avanguardia per quanto riguarda la produzione di attrezzature tecnologiche per il monitoraggio della frequenza cardiaca da diversi decenni, quindi non è una sorpresa scoprire come l’azienda finlandese abbia trasportato le funzionalità HRM anche sui nostri telefoni. Tuttavia, mentre il Polar H7 è compatibile con la maggior parte dei dispositivi della mela morsicata (Apple per chi non lo avesse capito), è più limitato verso gli altri sistemi operativi, uno tra tutti Android. Il sensore H7 è un rilevatore dei battiti cardiaci che funziona con tecnologia molto avanzata, Bluetooth 4.0 e supporta anche il WearLink 5kHz della Polar, rendendolo compatibile con una miriade di dispositivi della Polar dedicati al fitness, così come la maggior parte delle attrezzature che si possono già trovare in tantissime palestre.
Il Polar H7 somiglia alla maggior parte di fasce cardio disponibili sul mercato, ma con il logo Bluetooth ben in evidenza sotto a quello Polar. La fascia toracica è la stessa venduta assieme al Polar RC3 GPS, ed è molto comodo e sicuro da tenere durante l’attività fisica. Non ho avuto alcuna difficoltà ad abbinare il Polar H7 al mio iPhone 4S e ha funzionato in maniera perfetta con l’app Polar Beat.
Compatibilità limitata
Funziona benissimo con numerose app del fitness. È stato semplice abbinarlo anche al TomTom Runner GPS, che supporta anch’esso il Bluetooth 4.0 per i suoi accessori. In ogni caso il Polar H7 ha fornito dati accurati della frequenza cardiaca senza alcuna interruzione. Grazie al supporto del bluetooth il Polar H7 è compatibile con una enorme quantità di kit, rendendolo estremamente versatile. E sapendo che ci sono persone che sostituiscono il loro iPhone ogni anno, questa è un’opzione molto interessante. Abbiamo testato il Polar H7 anche con il Polar FT80, che include lo standard 5kHz WearLink.
Ancora una volta tutto è andato liscio, nessun problema, nessuna interruzione e il battito cardiaco veniva segnalato in maniera precisa ed accurata. Il Polar H7 è un ottimo sensore per la frequenza cardiaca, compatibile con un gran numero di dispositivi, ma non tutti quelli Android. Se sei alla ricerca di una fascia toracica da aggiungere alla tua attrezzatura da fitness e sei in possesso di un dispositivo iOS, il Polar H7 è fatto apposta per te.