In questa recensione ci occupiamo del Polar M400, un orologio GPS che può monitorare anche l’attività giornaliera dell’utente e viene venduto ad un prezzo davvero interessante, circa 160 euro. Un prodotto che si inserisce in una fascia di prezzo dove c’è molta concorrenza. Lo abbiamo provato per voi per circa un mese e in questa recensione troverai le nostre valutazioni in merito. Questo modello rappresenta in ordine di tempo il secondo orologio GPS della Polar ad includere un activity tracking, che fa seguito al molto più costoso V800.
Il Polar M400 è invece progettato per essere un prodotto più alla portata di tutti, ma adatto soprattuto a runner di livello intermedio. Ovviamente, può essere comodamente utilizzato anche dai ciclisti e dai nuotatori. Partiamo con il contenuto della confezione. Il Polar M400 è disponibile in due colori, bianco e nero, e in due varianti con fascia cardio e non. Ovviamente, per la nostra recensione, abbiamo utilizzato la versione con fascia e di colore nero. All’interno abbiamo trovato, oltre all’orologio, un cavo USB e la fascia. L’orologio è realizzato con ottimi materiali, il cinturino è in gomma e la chiusura molto resistente.
Peso e dimensioni
Il cavo USB ci fa capire che per poterlo caricare, dovremo necessariamente collegarlo ad un PC acceso, ma della durata della batteria ne parleremo tra poco. Il peso del Polar M400 è di circa 115 g, non proprio leggerissimo, ma in media con altri prodotti similari. Le sue dimensioni sono piuttosto standard. Sotto questo punto di vista somiglia molto al modello di fascia superiore, il Polar V800. Le funzioni di cui è dotato il Polar M400 sono numerose e molto utili per i runner di livello moderato, ma prima vediamo cosa contiene il dispositivo al suo interno.
Al suo interno, troviamo una serie di accelerometri in grado di monitorare passi, distanza, calorie consumate durante il giorno e molto altro ancora. Tuttavia, non utilizza questi accelerometri per monitorare la cadenza mentre si corre a piedi o in bici e quindi ne caso si voglia questa opzioni, bisognerà munirsi di un footpod a parte. La durata della batteria è abbastanza buona, arrivando fino a 8 ore con GPS attivo, uno dei risultati migliori della categoria, se si tiene conto che la maggior parte arriva a 5 ore. Tuttavia, se utilizzato come normale orologio arriva a circa 3 settimane. Come molti famosi orologi della Polar, anche questo M400 include la funzione di “Smart Coaching”.
Le altre funzioni
Ma oltre ad essa, questo modello offre anche l’opzione di “Running Estimator”, che stima il tempo impiegato per completare la distanza impostata come obiettivo, tenendo conto del ritmo di corsa. Inoltre, è stato aggiunto il supporto per i Record Personali (PR), che ti avvisa ogni volta con un segnale sono, quando batti un record personale. Il Polar M400 è anche impermeabile, arriva “solo” a 30 metri di profondità, mentre altri prodotti simili possono essere spinti fino a 50 metri, ma siamo certi che chiunque acquisti un prodotto del genere, difficilmente se ne farà un problema, piuttosto chi vuole un orologio subacqueo sa che deve andare su una categoria differente, con prezzi molto più alti.
Anche perché, mentre si è sott’acqua, il Polar M400 non è in grado di rilevare la frequenza cardiaca. Tutto sommato, crediamo che questo Polar M400 sia un buon competitor rispetto ad altri prodotti simili (ad esempio il Garmin FR220 e il Tom Tom Runner). Dopo averlo utilizzato per circa un mese, posso affermare di non aver nulla di negativo di cui segnalare. Ha superato tutte le nostre aspettative e il prezzo a cui viene offerto oggi è molto competitivo. Polar ha fatto davvero un ottimo lavoro.