Il Polar RC3 offre un sistema completo per guidare chi lo acquista durante l’allenamento. Grazie al sistema GPS integrato, il cardiofrequenzimetro Polar RC3 fornisce i dati relativi alla velocità e alla distanza, oltre alle informazioni sul percorso grazie al servizio web polarpersonaltrainer.com, in qualsiasi attività sportiva praticata all’aperto tramite la tecnologia del Global Positioning System (GPS).
I segnali che vengono trasmessi dai satelliti GPS sulla Terra indicano l’esatta la posizione dei satelliti. Il cardiofrequenzimetro riceve i segnali e determina in questo modo la posizione dell’utente tramite la misurazione della distanza tra l’utente e i satelliti stessi. Intorno alla Terra ci sono almeno 24 satelliti GPS attivi. Per avere una lettura affidabile della tua posizione, il cardiofrequenzimetro combina i segnali di almeno quattro di questi satelliti.
Essenziale possedere un personal computer
Per caricare la batteria bisogna collegare il cardiofrequenzimetro al tuo computer tramite un cavo USB, in questo modo inoltre, è possibile trasferire i dati tra il cardiofrequenzimetro e il servizio web polarpersonaltrainer.com. Assieme al Polar RC3 viene fornito anche il software WebSync che consente di:
- trasferire e sincronizzare i dati tra il cardiofrequenzimetro e il polarpersonaltrainer.com,
- regolare le impostazioni del cardiofrequenzimetro e
- personalizzare il display del cardiofrequenzimetro ad esempio con il proprio logo!
Il Polarpersonaltrainer.com è un diario di allenamento online e una comunità interattiva di allenamento che ti consente di essere sempre motivati. Per avere un’analisi più approfondita del tuo allenamento, puoi trasferire i dati dell’allenamento al servizio polarpersonaltrainer.com utilizzando un normale cavo USB e il software WebSync in dotazione.
Gli accessori compatibili con il cardiofrequenzimetro Polar RC3 sono i sensori di frequenza cardiaca Polar H2 e H3. Il sensore per rilevare la frequenza cardiaca funziona in modo preciso rilevando la frequenza cardiaca dai segnali elettrici del cuore e invia i dati al training computer in tempo reale. Il sensore di frequenza cardiaca è costituito da un trasmettitore ed un elastico i sensori di rilevamento della frequenza cardiaca Polar H2 e Polar H3.
Sensori e piccoli problemi
Il sensore di frequenza cardiaca è in grado di rilevare in modo preciso la tua frequenza cardiaca dai segnali elettrici del tuo cuore e inviare i dati al cardiofrequenzimetro in tempo reale. Il sensore di rilevamento della frequenza cardiaca è costituito da un trasmettitore ed un elastico regolabile.
Purtroppo però il contatto del cardiofrequenzimetro perde spesso il segnale e quindi molte volte il valore che viene riportato è errato. Ma il problema principale è la mancanza di precisione del sistema GPS e della velocità. Correndo alcune maratone ci sarebbe la necessità di un dispositivo che indichi il ritmo in maniera molto precisa, purtroppo questo orologio riporta variazioni della velocità di corsa anche di 2-3km/h impedendo di fatto di capire a quale ritmo si corre. Un buon prodotto quindi, ma non esente d difetti. Per il prezzo che si trova in giro comunque consiglio di guardarsi bene attorno.