Runtastic è una società internazionale mobile per il fitness che combina lo sport più tradizionale con le app dei vari store, con il social network e elementi di serious game come la reazione logica al Quantified Self. Runtastic sviluppa oggi apps, servizi e prodotti hardware tra cui: registri online d’allenamento, confronti tra utenti diversi, analisi dettagliata dei dati e varie altre funzioni che aiutano il cliente a migliorare la sua attività sportiva.
L’idea iniziale di Runtastic nasce grazie ad un progetto universitario di scienze applicate in Austria. In origine serviva per seguire e tracciare un percorso per le barche durante la loro navigazione.
Il campo ristretto delle barche fece decidere ai loro fondatori di aprire i loro orizzonti verso sport più popolari come la corsa, il footing e soprattutto il ciclismo. Fondando nel 2009 la società Runtastic. I loro clienti possono utilizzare l’app Runtastic in combinazione con i loro dispositivi originali Runtastic, in modo da raccogliere dati direttamente tramite la loro app proprietaria. L’app Runtastic tiene conto di diversi fattori come distanza, tempo, ritmo, consumo di calorie, ed è inoltre disponibile in 18 lingue diverse. In seguito è possibile sincronizzare i dati registrati sul sito Runtastic per avere la possibilità di condividerli, studiare i percorsi ed effettuare ulteriori e approfondite analisi.
Oltre alla loro importantissima app, disponibile sui classici sistemi iOS, Android, Windows Phone e Blackberry, nei primi mesi del 2012 Runtastic ha lanciato i suoi prodotti hardware, in modo da rendere ancora più marcata la sua presenza nell’industria del fitness e della salute, eliminando così la connotazione esclusivamente software in cui riversava la società. Questa mossa si è rivelata di grande importanza strategica, in quanto dotare gli utenti di dispositivi propri ha dato un forte contribuito alla crescita della società, ed ha aperto alla stessa nuove fette del mercato.