Il Runtastic Orbit fa capolino tra i nuovi dispositivi indossabili in grado di tracciare sia il nostro sonno che i nostri movimenti. Esso possiede un grande pregio, ovvero quello di essere un dispositivo da polso estremamente versatile e nel corso di questa recensione ve ne spiegheremo il motivo. Quando acquistiamo uno di questi nuovi dispositivi sono molte le domande che dobbiamo porci, ad esempio: mi sarà sempre possibile portarlo al polso? È giusto che sia possibile portarlo solo agganciandolo ai pantaloni? In questo caso, il Runtastic Orbit è in grado di offrire tutte le sue funzioni a prescindere dal modo in cui lo indossiamo.
Questo piccolo dispositivo è stato racchiuso in un guscio completamente di plastica e gode di un piccolo, ma piuttosto luminoso, display a LED e di un solo tasto che ci consente di accedere a tutte le funzioni disponibili al suo interno. Questo piccolo dispositivo, poi, va agganciato ad un braccialetto o ad un clip in modo da essere indossato nel modo che preferiamo. Ovviamente, entrambe le soluzioni sono incluse nella confezione e potremo scambiarle ogni volta con molta semplicità, quando ne sentiremo maggiormente il bisogno e a seconda delle nostre esigenze.
Ottima autonomia
Il Runtastic Orbit può essere sincronizzato con qualsiasi iPhone (a partire dal 4S) grazie alla comunicazione via Bluetooth 4.0. Quindi, come accennavo in precedenza, nella confezione, oltre al dispositivo, troviamo anche due cinturini, uno di colore nero e uno di colore blu, oltre alla clip per installare il prodotto al pantalone o alla cintura e il cavo per la ricarica. Sulla batteria abbiamo effettuato qualche test e possiamo dire con tranquillità che a fronte di una ricarica di circa un’ora e mezza possiamo disporre di un’autonomia di circa 7 giorni, a seconda dell’uso che ne facciamo. Per utilizzare al massimo delle sue potenzialità il cardiofrequenzimetro Runtastic Orbit, dobbiamo necessariamente scaricare l’app ME.
Dopo aver effettuato il download dovremo registrarci alla piattaforma Runtastic, qualora non lo avessimo già fatto, dopo aver inserito tutti i nostri dati saremo pronti ad utilizzarla. Grazie al Runtastic Orbit possiamo registrare i passi effettuati, conoscere la nostra attività notturna, grazie ad un completo grafico. Inoltre, il dispositivo è in grado di monitorare l’ambiente che ci circonda. Questo significa che esso è in grado di capire se l’ambiente dove dormiamo è completamente buio o qualche fonte luminosa può disturbare il nostro sonno. Anche questo dato si può consultare facilmente sull’app ME.
Funziona solo con l’app
La memoria del Runtastic Orbit ci consente di registrare fino a 7 giorni di attività, dopodiché dovremo sincronizzare il dispositivo al nostro iPhone per continuare a registrare. Il dispositivo è dotato anche di altre funzioni come la sveglia con vibrazione. Sempre tramite l’app, possiamo visualizzare tutte le informazioni come le calorie bruciate, i passi, la distanza percorsa, i minuti di attività e il sonno. Alcune di queste informazioni (passi, calorie bruciate e minuti di attività) sono fruibili anche tramite il display dello stesso Runtastic Orbit. Il dispositivo funziona anche da motivatore, infatti possiamo impostare un intervallo di tempo per cui il dispositivo vibra per segnalarci che dall’ultimo passo effettuato è passato troppo tempo.
Purtroppo, senza entrare in modalità allenamento tramite l’app, il Runtastic Orbit non è in grado di monitorare la nostra attività, a differenza di altri prodotti simili. Il suo acquisto è comunque consigliato per tutti coloro che cercano un dispositivo fitness che non scenda a compromessi tra qualità e versatilità. Il prezzo dell’Runtastic Orbit è molto invitante, grazie anche agli sconti che troviamo online. Inoltre, volendolo personalizzare ulteriormente, in commercio sono disponibili cinturini anche di diverso colore.