Il cardiofrequenzimetro Sigma PC 10 I-Gym è un dispositivo di fascia economica per la rilevazione del battito cardiaco, mediante l’utilizzo di una fascia toracica. I dispositivi della Sigma sono piuttosto famosi perché non offrono funzioni avanzate, ma solo funzioni base per il monitoraggio dell’attività fisica, dal punto di vista delle pulsazioni. È un dispositivo, quindi, rivolto ai principianti, che non cercano nel cardiofrequenzimetro funzioni avanzate come il GPS. Se acquistato dalla persona giusta, il Sigma PC 10 I-Gym può essere un valido compagno, che resterà fedele per molti anni, data anche la qualità costruttiva del prodotto. Può essere utilizzato sia durante l’attività fisica sportiva che nel tempo libero.
Le attività per cui il cardiofrequenzimetro è maggiormente adatto sono: il footing, la camminata e la camminata nordica, le escursioni e il nuoto (solo per la misurazione del battito cardiaco). Nonostante sia un prodotto piuttosto economico, il Sigma PC 10 I-Gym offre una misurazione della frequenza cardiaca piuttosto precisa. Andiamo con ordine e vediamo cosa si trova all’interno della confezione. Il contenuto ci offre il cardiofrequenzimetro Sigma PC 10 I-Gym, la cintura elastica e il rilevatore da polso con sensore.
Come preparare il dispositivo
Prima di avviare il prodotto per il nostro primo allenamento, bisognerà procedere alla sua attivazione, procedura abbastanza lunga e macchinosa. Questa operazione va eseguita premendo il tasto Start/stop per 5 secondi. A questo punto il cardiofrequenzimetro passa automaticamente alla modalità di regolazione. Tramite l’utilizzo dei pulsanti Toggle + e – possiamo navigare attraverso le impostazioni disponibili. Sempre tramite il pulsante Start/Stop andremo quindi a confermare tali impostazioni, che comprendono voci come: ora, data, lingua ecc. Anche la fascia toracica va “montata” la prima volta che la si utilizza.
È molto semplice da preparare e il tutto viene ampiamente spiegato con testo e figure disponibili sul manuale di istruzioni, disponibile anche in lingua italiana. Ricordiamo che sia per gli uomini e sia per le donne, la fascia toracica va posizionata direttamente sotto i pettorali/seno. Per una migliore lettura della frequenza cardiaca, si consiglia di inumidire la zona ondulata della fascia toracica. Quando vogliamo iniziare il nostro allenamento quindi, bisogna indossare la fascia e l’orologio. La sincronizzazione tra i due dispositivi è piuttosto lenta, in uno dei casi ci ha messo anche più di 10 minuti per sincronizzarsi!
Zone di training
Tramite le impostazioni del cardiofrequenzimetro Sigma PC 10 I-Gym possiamo impostare, oltre alle solite funzioni di allarme, ora, data, anche il sesso, la data di nascita, il peso e la FCmass, ovvero la frequenza cardiaca massima, che viene calcolata in automatico dal cardiofrequenzimetro una volta impostate le voci precedenti. Sono integrate nel Sigma PC 10 I-Gym tre zone di training, in cui possiamo regolare i limiti superiori ed inferiori della frequenza cardiaca e l’allarme zona. Le zone sono: Zona Grassi, Zona Forma e la Zona Individuale. La prima serve per effettuare un tipo di allenamento aerobico. Con un’intensità minore, ma una durata più lunga dell’allenamento, in modo da bruciare più grassi e carboidrati.
La zona forma, invece, è per effettuare allenamenti più intensivi, che servono a rafforzare la resistenza di base. Infine, l’ultima zona, è quella in cui saremo noi stessi ad andare ad impostare i limiti. Le varie regolazioni non sono il massimo della semplicità e in questo si nota tutta la economicità del prodotto. Certamente, il Sigma PC 10 I-Gym può essere visto come un cardiofrequenzimetro molto invitante dato il prezzo. Va comunque detto che in giro ci sono altri prodotti che per un prezzo simile o leggermente superiore offrono anche qualcosa in più, ma è a questo punto anche una questione di gusti.